Il Bonus Psicologo 2022 rappresenta un programma governativo finalizzato ad incoraggiare le persone a prendersi cura di sé e spronarle a scegliere di intraprendere un percorso psicologico con uno Psicoterapeuta. Tutti i cittadini che si ritrovano in condizione di malessere psicologico, come ad esempio, problemi di ansia, bassa autostima, depressione, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, potranno aderire a questo programma, e beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Come Funziona: Il beneficio è erogato una sola volta e può essere usato come voucher per scontare fino ad un massimo di 50 euro per seduta. Tutto dipenderà dal reddito ISEE. La richiesta del bonus psicologo potrà essere effettuata tramite domanda online sul portale INPS.
Requisiti: L’importo totale del bonus varia in base all’ISEE dei richiedenti che deve essere inferiore a 50 mila euro. Tre le fasce di reddito previste:
- 600 euro per le persone con ISEE fino ai 15 mila euro
- 400 euro per le persone con ISEE tra i 15mila e i 30mila euro
- 200 euro per le persone con ISEE tra i 30mila e i 50mila euro
Inizialmente, nelle intenzioni del governo, il tetto massimo per il bonus psicologo era di 500 euro, aumentato adesso a 600 euro per quanti hanno un reddito inferiore ai 15mila euro.
Come Richiederlo: Il primo passo sarà inoltrare un’apposita domanda. Per poter richiedere il bonus è però necessario aspettare i 30 giorni che, in base alla normativa, devono decorrere dalla pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 27/6/2022).
L’Art. 5 dispone, infatti, che entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto “Bonus Psicologo” in Gazzetta Ufficiale, INPS e Ministero della Salute comunichino tramite il proprio sito internet la data dalla quale sarà possibile presentare le domande da inoltrare in via telematica all’INPS, ed il periodo di tempo (non inferiore a 60 giorni) nel quale presentare la petizione.
Come richiederlo Online: Una volta comunicato il giorno di partenza per inoltrare la richiesta del bonus, ciascun cittadino deve accedere a un apposito form sul sito INPS per richiederlo online, accertando l’identità tramite:
- Carta di Identità Elettronica (CIE)
- Il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID)
- oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
È possibile richiedere il bonus psicologo anche attraverso il contact center INPS, secondo le modalità definite dall’Ente stesso. Ogni cittadino può presentare una sola domanda online. Le richieste saranno gestite da INPS fino a esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili dal Ministero.
Cosa deve fare il beneficiario del bonus?
Il cittadino deve semplicemente comunicare il proprio codice univoco al professionista scelto ai fini della prenotazione. Sarà poi il professionista, una volta erogata la prestazione, ad emettere fattura sulla piattaforma Inps segnalando il codice univoco del beneficiario, che quindi non dovrà anticipare i soldi del contributo.
L’ente previdenziale provvederà direttamente alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti. Il pagamento avviene per seduta singola sino all’ammontare del ‘bonus’ assegnato al singolo cittadino.
Ancora dubbi? Contattami per qualsiasi informazione